Esiliato dal 1814, Napoleone Bonaparte lasciò l’isola d’Elba il 26 febbraio 1815 al fine di riprendersi la corona imperiale.
Sbarcò il 1° marzo a Golfe-Juan e si incamminò verso Cannes poi Grasse il giorno dopo. Fece una sosta per pranzare sotto una quercia sull’altopiano di Roquevignon a nord di Grasse chiamato da allora “plateau Napoléon” (altopiano Napoleone).
L’area è stata ripulita e riqualificata. La quercia si trova tuttora allo stesso posto.
Non essendo compiuti i lavori di costruzione della strada imperiale ordinati nel 1802, Napoleone si avviò a piedi verso i primi contrafforti alpini lasciando un segno indelebile in alcuni luoghi: Saint-Vallier-de-Thiey, Escragnolles e Séranon in particolare.
Oggi, l’Area di sosta Chêne de l’Empereur offre una vista panoramica sulla città di Grasse e sulla Costa Azzurra e accoglie molti turisti che percorrono in lungo e in largo la Strada Napoleonica nelle vicinanze della Città dei Profumi.
In questo opuscolo, ti proponiamo 4 escursioni in partenza da questo luogo:
- l’anello di Roquevignon,
- la Torre della Marbrière,
- Saint-Christophe / La Marbrière,
- Sulle orme di Napoleone